Olio Essenziale di Menta Piperita (Mentha × piperita)
- ottonellosandra69
- 12 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Composizione chimica

Principali costituenti dell’olio essenziale di menta piperita (estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie):
Mentolo: 35–45%
Mentone: 15–25%
Menthyl acetate: 3–10%
1,8-Cineolo: 3–8%
Neomentolo: 2–6%
Tracce di pulegone, limonene e altre molecole minori.
Il mentolo e il mentone sono i responsabili della caratteristica azione rinfrescante, analgesica e digestiva.
1. Uso Aromatico
Come funziona: Le molecole volatili di mentolo e 1,8-cineolo entrano rapidamente nei polmoni, attraversano la barriera alveolare e raggiungono il flusso ematico e il sistema nervoso centrale. Il mentolo agisce sui recettori TRPM8 (sensibili al freddo), generando una sensazione di freschezza e stimolando aree cerebrali coinvolte nella vigilanza.
Effetti biochimici:
Stimolo del sistema nervoso centrale con aumento dello stato di allerta e riduzione della fatica mentale
Effetto benefico su cefalea e tensione mentale tramite modulazione del flusso sanguigno cerebrale
Aumento della capacità respiratoria percepita
Perché usarlo:Per migliorare concentrazione, reattività mentale e respirazione, e per alleviare sintomi di mal di testa lieve tramite inalazione.
2. Uso Interno
Come funziona:Il mentolo e il mentone vengono assorbiti nel tratto gastrointestinale e metabolizzati dal fegato. Il mentolo agisce sui canali del calcio e sui recettori oppioidi periferici nel sistema nervoso enterico, con effetto antispasmodico e analgesico.
Effetti biochimici:
Riduzione degli spasmi intestinali e sollievo da sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
Stimolo della secrezione biliare e supporto alla digestione dei grassi
Attività antimicrobica contro patogeni gastrointestinali
Perché usarlo:Per sostenere la digestione, alleviare crampi e gonfiori e migliorare il comfort intestinale.
3. Uso Topico
Come funziona: Applicato localmente (sempre diluito), il mentolo attiva i recettori TRPM8 nelle terminazioni nervose cutanee, inducendo una sensazione di freddo e riducendo la percezione del dolore. Inoltre, il mentolo provoca vasocostrizione superficiale seguita da vasodilatazione reattiva, migliorando il microcircolo.
Effetti biochimici:
Analgesico e rinfrescante per dolori muscolari e articolari
Riduzione della tensione muscolare e miglioramento della mobilità
Potente effetto lenitivo in caso di prurito
Perché usarlo: Per dare sollievo rapido a dolori muscolari o articolari, rinfrescare e stimolare la circolazione locale, o ridurre il prurito.
La Menta Piperita è un alleato versatile: stimola mente e respiro, sostiene la digestione e regala freschezza immediata alla pelle. Conoscere le sue modalità d’uso e la biochimica dietro ogni effetto ti permette di sfruttarla al meglio nella tua routine di benessere.

.png)



Commenti