top of page

Olio Essenziale di Limone (Citrus limon)


ree

Composizione chimica

Principali costituenti dell’olio essenziale di limone (estratto a freddo dalla buccia):

  • (+)-Limonene: 60–75%

  • β-Pinene: 6–10%

  • γ-Terpinene: 6–10%

  • α-Pinene: 1–4%

  • Citral (geraniale + neral): 2–5%

  • Tracce di mircene, sabinene e composti ossigenati minori.

Il limonene, in particolare, è responsabile della maggior parte delle proprietà biologiche: attività antiossidante, depurativa e antimicrobica.


1. Uso Aromatico

Come funziona: Le molecole volatili del limone, ricche di monoterpeni, attraversano rapidamente la barriera alveolare polmonare ed entrano in circolo. A livello cerebrale interagiscono con il sistema limbico, influenzando neurotrasmettitori legati all’umore (dopamina, serotonina) e riducendo l’attività del sistema nervoso simpatico.

Effetti biochimici:

  • Aumento dell’attività parasimpatica e miglioramento della variabilità cardiaca

  • Modulazione dei livelli di serotonina e dopamina, con effetto antidepressivo e ansiolitico

  • Azione antiemetica e riduzione della nausea, anche in gravidanza

Perché usarlo:Per migliorare lucidità mentale, concentrazione e tono dell’umore, ridurre stanchezza e nausea.


2. Uso Interno

Come funziona: Il limonene e altri monoterpeni vengono assorbiti a livello gastrointestinale e metabolizzati dal fegato (citocromo P450), dove stimolano enzimi di detossificazione di fase I e II, migliorando la neutralizzazione e l’eliminazione di tossine.

Effetti biochimici:

  • Azione epatoprotettiva e stimolo alla produzione di bile.

  • Effetto gastroprotettivo, riduzione del reflusso e miglioramento della digestione.

  • Attività antimicrobica sistemica.

  • Potenziale attività antitumorale per induzione dell’apoptosi in cellule tumorali.

Perché usarlo:Per sostenere il metabolismo e il fegato, migliorare digestione e depurazione, supportare le difese immunitarie.


3. Uso Topico

Come funziona: Applicato localmente (sempre diluito), il limonene e i citrali penetrano lo strato lipidico della pelle, esercitando un’azione antisettica, astringente e tonificante. Stimolano la microcircolazione e il drenaggio linfatico grazie alla vasocostrizione e al miglioramento del ritorno venoso.

Effetti biochimici:

  • Riduzione della proliferazione batterica e fungina cutanea

  • Azione astringente e sebo-regolatrice grazie ai citrali

  • Stimolo del microcircolo con effetto tonico e drenante, utile in caso di cellulite e stasi linfatica

Perché usarlo: Per trattare pelle grassa o impura, stimolare il drenaggio e donare freschezza ed energia anche a livello aromatico durante il massaggio.


Conoscere la composizione e i meccanismi d’azione dell’olio essenziale di limone ti aiuta a scegliere la modalità giusta in base al risultato che vuoi ottenere: energia mentale, depurazione interna o trattamento cutaneo.Una goccia, tre vie, un alleato per la vitalità quotidiana.

Commenti


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page