top of page

Olio Essenziale di Melaleuca (Melaleuca alternifolia)


ree

Composizione chimica

Principali costituenti dell’olio essenziale di melaleuca (distillazione in corrente di vapore dalle foglie):

  • Terpinen-4-olo: 30–48%

  • γ-Terpinene: 10–28%

  • α-Terpinene: 5–13%

  • 1,8-Cineolo: 0–15%

  • α-Terpineolo: 1,5–8%

  • Tracce di p-cimene, aromadendrene e viridiflorene.

Il terpinen-4-olo è il principale responsabile dell’attività antimicrobica, mentre il γ-terpinene e l’α-terpinene contribuiscono alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.


1. Uso Aromatico

Come funziona: Le molecole volatili, in particolare il terpinen-4-olo, entrano nei polmoni e nel flusso sanguigno, esercitando azione antimicrobica sulle vie respiratorie e modulando la risposta immunitaria. Alcuni componenti interagiscono con recettori TRP e sistemi enzimatici antiossidanti, riducendo lo stress ossidativo nelle mucose respiratorie.

Effetti biochimici:

  • Azione battericida e fungicida in ambiente aereo, riducendo la carica microbica.

  • Attività antivirale contro virus respiratori in studi in vitro.

  • Supporto alla funzione respiratoria in caso di congestione e irritazioni lievi

Perché usarlo: Per purificare l’aria, ridurre la proliferazione microbica e dare supporto in caso di raffreddori o disagi respiratori lievi.


2. Uso Interno 

Come funziona:Il terpinen-4-olo e gli altri monoterpeni vengono assorbiti a livello gastrointestinale e metabolizzati dal fegato. Agiscono interferendo con le membrane cellulari di batteri, funghi e protozoi, causando perdita di integrità e morte cellulare.

Effetti biochimici:

  • Azione antimicrobica sistemica contro ceppi batterici e fungini.

  • Potenziale supporto nella gestione di infezioni del tratto gastrointestinale e candidosi

  • Proprietà antinfiammatorie sistemiche attraverso modulazione di citochine pro-infiammatorie

Perché usarlo: Per affrontare in modo mirato squilibri intestinali di origine batterica o micotica e sostenere le difese naturali dall’interno.


3. Uso Topico

Come funziona: Applicato localmente (sempre diluito), il terpinen-4-olo penetra negli strati lipidici cutanei, distruggendo membrane di microrganismi e riducendo l’infiammazione locale. Stimola inoltre processi di rigenerazione cutanea e riduce il prurito.

Effetti biochimici:

  • Azione antibatterica e antifungina su cute e unghie (mondialmente nota per acne e onicomicosi)

  • Riduzione dell’infiammazione e del rossore in condizioni dermatologiche lievi

  • Attività anti-prurito attraverso modulazione dei recettori sensoriali cutanei

Perché usarlo: Per trattare pelle acneica o irritata, piccole infezioni cutanee, micosi, punture di insetto e per favorire la guarigione di piccole lesioni.


La Melaleuca è un olio essenziale “tuttofare” per la protezione naturale di pelle, vie respiratorie e difese interne. Conoscere come agisce in ogni modalità permette di sfruttarne appieno le proprietà purificanti e protettive.

Commenti


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page