Arancio Dolce
- ottonellosandra69
- 15 ago
- Tempo di lettura: 2 min

Composizione chimica
Limonene: 85–95%
Myrcene: 1–3%
α-Pinene: 1–2%
Linalool, Citrale: tracce
1. Uso Aromatico – Come funziona
Inalare l’aroma di Arancio Dolce permette alle molecole volatili, soprattutto il limonene, di raggiungere rapidamente il sistema limbico attraverso il bulbo olfattivo.
Questo stimola la produzione di serotonina e dopamina, neurotrasmettitori chiave per il buonumore e il rilassamento.
Riduce l’attività dell’amigdala, modulando la risposta allo stress e all’ansia.
Favorisce sensazioni di energia positiva e benessere emotivo.
Benefici principali:
Miglioramento dell’umore e riduzione ansia
Energia e vitalità mentale
Purificazione e profumazione dell’ambiente
2. Uso Interno – Come funziona
Quando assunto in quantità controllata (per esempio in tisane, acqua o ricette), il limonene viene assorbito a livello gastrointestinale e trasportato nel sangue.
Stimola enzimi epatici coinvolti nella detossificazione, favorendo l’eliminazione di tossine.
Supporta la digestione e la funzionalità gastrointestinale, promuovendo la secrezione di bile e enzimi digestivi.
Ha effetti antiossidanti sistemici, proteggendo le cellule dai danni ossidativi e sostenendo le difese naturali.
Benefici principali:
Supporto digestivo ed epatico
Azione antiossidante
Rinforzo delle difese naturali
3. Uso Topico – Come funziona
Applicato sulla pelle (diluito in olio vegetale), il limonene interagisce con recettori cutanei e stimola il microcircolo.
Favorisce rigenerazione cutanea, tonifica la pelle e ha un leggero effetto antimicrobico.
L’azione tonica sul microcircolo può supportare i massaggi energizzanti e il drenaggio superficiale.
Stimola la percezione sensoriale e l’energia grazie all’aroma naturale, combinando effetti cosmetici e aromaterapici.
Benefici principali:
Pelle tonica, fresca e luminosa
Microcircolazione attivata
Massaggi energizzanti e aromaterapici
💡 Come lo uso io: qualche goccia in diffusore per migliorare umore e concentrazione, alcune gocce in acqua calda o tisane per supporto digestivo, o diluito in olio vegetale per massaggi energizzanti o tonificanti sulla pelle.

.png)



Commenti