Postbiotici e Paraprobiotici: La Nuova Frontiera del Benessere Intestinale
- ottonellosandra69
- 9 gen
- Tempo di lettura: 3 min

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha portato alla luce nuovi concetti rivoluzionari nel campo della salute intestinale: i postbiotici e i paraprobiotici. Questi termini potrebbero non essere ancora molto familiari al grande pubblico, ma rappresentano un'importante evoluzione nella nostra comprensione dei microbi intestinali e dei loro benefici per la salute.
Cos'è un Postbiotico e un Paraprobiotico?
I postbiotici, talvolta chiamati metabiotici, biogenici o sottoprodotti microbiotici, sono sostanze solubili rilasciate dai batteri intestinali vivi e attivi o dopo la loro morte. Questi composti possono conferire benefici fisiologici all'ospite che li assorbe. In parole semplici, sono i "regali" che i batteri buoni del nostro intestino ci fanno.
D'altra parte, i paraprobiotici sono batteri probiotici che sono stati inattivati o modificati in modo che non siano più vivi ma ancora in grado di esercitare effetti positivi simili a quelli dei probiotici attivi. È importante notare che sebbene i termini "postbiotico" e "paraprobiotico" siano spesso utilizzati in modo intercambiabile, essi non sono sinonimi. Mentre i postbiotici sono i sottoprodotti dei batteri, i paraprobiotici sono i batteri stessi in una forma inattiva.
Come Vengono Prodotti i Postbiotici e i Paraprobiotici?
I postbiotici e i paraprobiotici possono essere ottenuti attraverso vari metodi di inattivazione, tra cui il trattamento termico, l'esposizione ai raggi ultravioletti, il trattamento chimico, l'irradiazione con raggi gamma e la sonica. Il trattamento termico è considerato uno dei metodi migliori per inattivare i batteri probiotici.
Tuttavia, è importante notare che alcune molecole nei postbiotici possono essere sensibili al calore, quindi la scelta del metodo di inattivazione può influire sulla composizione e sull'efficacia dei postbiotici risultanti.
Come Funzionano i Postbiotici e i Paraprobiotici?
Sebbene non conosciamo completamente tutti i meccanismi d'azione dei postbiotici, le ricerche suggeriscono che essi possano:
Regolare il Sistema Immunitario: I postbiotici possono influenzare positivamente il sistema immunitario, contribuendo a mantenerlo in equilibrio e a rispondere efficacemente alle minacce esterne.
Prevenire l'Adesione dei Patogeni: I postbiotici possono impedire ai patogeni di attaccarsi alle cellule intestinali, proteggendo così l'intestino da infezioni nocive.
Applicazioni dei Postbiotici e dei Paraprobiotici
Sebbene la ricerca su postbiotici e paraprobiotici sia ancora in evoluzione, sono emerse alcune promettenti applicazioni per la salute umana:
Malattie Gastrointestinali: I postbiotici e i paraprobiotici possono essere utili nel trattamento dei sintomi di malattie gastrointestinali come il gonfiore, le coliche infantili e la diarrea. Possono anche essere benefici per alcune malattie extra-intestinali.
Infezioni del Tratto Respiratorio Superiore: Studi preliminari suggeriscono che i postbiotici possano aiutare a prevenire e trattare le infezioni del tratto respiratorio superiore.
Disturbi Oculari: Alcune ricerche indicano che i postbiotici possono essere utili per alleviare il disagio degli occhi e dei disturbi oculari.
Inoltre, ci sono prove crescenti che suggeriscono un potenziale beneficio dei postbiotici e dei paraprobiotici per una serie di altre condizioni, tra cui l'asma, le malattie intestinali infiammatorie, il diabete di tipo 2, le lesioni epatiche, la dermatite atopica, il virus dell'influenza e le lesioni cardiache.
Specie Utilizzate nella Produzione di Postbiotici e Paraprobiotici
Le specie di batteri comunemente utilizzate nella produzione di postbiotici e paraprobiotici includono Bifidobacterium, Enterococcus, Lactobacillus e Streptococcus. Questi batteri sono noti per i loro benefici per la salute intestinale e sono stati ampiamente studiati per le loro proprietà probiotiche.
Conclusioni
In sintesi, i postbiotici e i paraprobiotici rappresentano una nuova frontiera nella promozione della salute intestinale. Sebbene la ricerca sia ancora in corso per comprendere appieno i loro meccanismi d'azione e le applicazioni specifiche, i risultati preliminari sono promettenti.
Questi composti offrono un'alternativa agli approcci tradizionali basati sui probiotici vivi e possono essere utili per una serie di condizioni di salute.
Continueremo a seguire da vicino gli sviluppi nella ricerca sui postbiotici e i paraprobiotici, poiché sembrano promettenti nel migliorare la nostra salute e il nostro benessere in modo innovativo.

.png)



Commenti