top of page

Disturbi nervosi: cause, identificazione e supporto con gli oli essenziali.


ree

1. Cos’è la parestesia?

È una sensazione anomala di punture, formicolio, bruciore o intorpidimento, risultante da alterazioni nella trasmissione nervosa  Può interessare nervi periferici, radici nervose, midollo o cervello, a seconda dell’origine  

2. Cause principali da valutare:

  • Compressione nervosa (es. tunnel carpale, ernia del disco) 

  • Neuropatia metabolica (es. diabete, carenze vitaminiche)  

  • Malattie demielinizzanti (SM, Guillain-Barré)  

  • Condizioni vascolari o ischemiche, come vasculiti, Raynaud o ictus

  • Infezioni o tossine, tra cui herpes, HIV e metalli pesanti  

3. Quando rivolgersi al medico? Sempre se compaiono formicolio persistente, bruciore o intorpidimento in un arto intero associato a debolezza, disturbi al viso/lingua, incontinenza . In ogni altro caso persistente o recidivante, è importante un consulto neurologico e indagini (elettromiografia, risonanza magnetica, esami metabolici) .


Tuttavia gli oli essenziali pur non sostituendo la terapia medica, possono migliorare sintomi come tensione muscolare, infiammazione o stress associati alle parestesie.

Quali oli consigliamo:

a) Olio di lavanda (Lavandula angustifolia)

  • Proprietà calmanti e antinfiammatorie

  • Uso: applicazione locale (1–2 gocce diluite in un olio vettore come cocco frazionato) su zone di tensione o comodo massaggio serale

b) Olio di incenso (Boswellia serrata)

  • Favorisce la funzione nervosa, potenziale supporto per radici nervose irritate

  • Uso: diluire e massaggiare delicatamente la zona interessata

c) Olio di menta piperita (Peppermint)

  • Sensazione di freschezza e sollievo su formicolio o sensazione di calore

  • Uso: 1 goccia diluita in crema o gel neutro e applicata localmente (evitare contatto con occhi)

d) Miscele miorilassanti

  • Miscele studiate per il comfort muscolare e articolare

  • Utile per alleviare la tensione circostante il nervo irritato

e) Olio essenziale di zenzero, cipresso e arancio dolce

  • Utile per sostenere la circolazione e alleviare formicolii da ipotensione o microcircolazione lenta

f) Oli per sonno e stress (es. Miscela del buon sonno, Vetiver)

  • Poiché stress, iperventilazione o ansia possono scatenare parestesie, favorire il rilassamento può ridurne frequenza e intensità

5. Come integrarli nella routine

Momento

Applicazione consigliata

Mattino

Diffusione rilassante (lavanda, arancio), 1–2 gocce in diffusore

Giornata

Roll-on (menta o Miscele miorilassanti) sui punti di tensione o mani

Sera

Massaggio con lavanda + incenso su tronco/spalle/gambe prima di dormire

In caso di stress

Respirazione profonda + mix rilassante.

6. Avvertenze

  • Sempre diluire gli oli essenziali in un vettore prima dell’applicazione topica

  • Consultare uno specialista prima di interrompere qualsiasi terapia allopatica


Le sensazioni di formicolio, bruciore o punture possono avere diverse origini nervose o metaboliche e richiedono una diagnosi medica accurata. Gli oli essenziali possono offrire sollievo da sintomi reattivi come tensione, infiammazione o stress, e rappresentare un utile complemento alla gestione quotidiana del benessere, se usati in modo consapevole e in affiancamento alla terapia.


Per avere un supporto più efficace possiamo consigliare l'integrazione con:


1. Microplex VMz: multivitaminico e minerali biodisponibili, tra cui vitamine B (fondamentali per mielina e trasmissione nervosa)

Evidenza scientifica:

  • Acido alfa-lipoico → supporto nella neuropatia diabetica

  • Omega-3 → effetto neuroprotettivo, miglioramento del dolore neuropatico


2. Mito2Max

Motivo: supporto mitocondriale e contro l’affaticamento nervoso

  • Contiene acido alfa-lipoico, acetil-L-carnitina e coenzima Q10

  • Aiuta nei casi in cui la parestesia è accompagnata da debolezza muscolare, astenia o nebbia mentale

Evidenza scientifica:

  • L-carnitina e CoQ10 mostrano potenziale supporto nella rigenerazione nervosa e nella neuropatia periferica in alcuni studi clinici


3. PB Assist+ (Probiotico)

Motivo: connessione intestino-cervello

  • Supporta l’equilibrio del microbiota, che influisce sul sistema immunitario e sul tono infiammatorio sistemico

  • Utile in disturbi nervosi post-infettivi, autoimmuni o legati a disbiosi

Evidenza scientifica:

  • Il microbioma intestinale è sempre più collegato a patologie neurologiche e infiammatorie croniche 


4. DDR Prime (Softgels o olio)

Motivo: protezione cellulare, antiossidante, possibile supporto neuronale

  • Miscela con Frankincense, Timo, Arancio dolce, Limone, Santoreggia, Chiodi di garofano, Niaouli, Summer Savory

  • Potente azione antinfiammatoria e supporto alla rigenerazione cellulare

Evidenza scientifica:

  • Gli oli presenti hanno proprietà documentate nella protezione neuronale, in particolare l’incenso (Boswellia) e il timo

Commenti


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page