I Fluidi corporei e la transizione stagionale
- ottonellosandra69
- 11 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 12 ott

Testo scritto dalla Dottoressa Paola Notti.
Jin Ye, ovvero i Fluidi Corporei in Medicina Cinese. Sono denominati “Jin Ye” tutti i fluidi presenti nel corpo all’infuori del Sangue (Xue). Secondo la Medicina Cinese, tutto ciò che è liquido appartiene allo Yin, poiché di natura simile all’acqua. Tuttavia, ciascuno dei Liquidi Corporei, pur possedendo una natura di tipo Yin, deve essere considerato secondo sfaccettature ed aspetti diversi per ciascuna tipologia, vale a dire che alcuni Liquidi Corporei sono da considerarsi maggiormente Yin rispetto ad altri.
In particolare:
I Liquidi Jin presentano aspetti da considerarsi maggiormente Yang, poiché sono più superficiali, sono Fluidi chiari, leggeri, acquosi e scorrono facilmente e rapidamente; circolano con il Qi Difensivo (Wei Qi) nello spazio tra pelle e muscoli, cioè nella cute, nel connettivo sottocutaneo e nei muscoli. Sono generalmente presenti come sudore, lacrime, saliva e muco. In tal modo, nutrono ed umidificano i tessuti interessati, dando tono ai muscoli e rendendo lucida la pelle. Diventano anche una componente del Sangue (Xue), aiutandolo a fluidificarlo e a prevenirne la stagnazione o la coagulazione. I liquidi Jin sono sotto il controllo del Polmone, che provvede a diffonderli nelle zone loro proprie; sono anche controllati dal Riscaldatore Superiore, che controlla la loro trasformazione e il loro movimento.
I liquidi Ye hanno caratteristiche maggiormente Yin, poiché sono Fluidi densi e torbidi; scorrono lentamente con il Qi Nutritivo all'interno del corpo nelle parti più profonde. Sono identificabili con la linfa, il plasma, i liquidi sinoviali, e dove sono presenti parti definite come “sierose”: articolazioni, pleure, pericardio, etc. … . In particolare, costituiscono i Fluidi propri del cervello e della spina dorsale, del midollo osseo, delle articolazioni e degli organi di senso.
I liquidi Ye sono controllati dalla Milza e dai Reni, che li trasformano, e dal Riscaldatore Medio e Inferiore, che li muove. I Fluidi Corporei derivano dagli alimenti, cioè dalle sostanze che danno nutrimento al nostro corpo, e dall’acqua che introduciamo, ovvero da ciò che permette il movimento delle diverse sostanze durante il loro metabolismo attraverso gli organi digestivi. Secondo la Medicina Cinese il processo di formazione dei Fluidi Corporei avviene attraverso diverse fasi di raffinazione e metabolizzazione ed ogni fase separa ulteriormente i Fluidi in porzioni “pure” (ovvero che possono essere ulteriormente metabolizzate ed utilizzate dall’organismo) e “impure” (che devono essere escrete, poiché non più utilizzabili dall’organismo).
La formazione dei Fluidi Corporei inizia nello Stomaco, ove avviene la prima fase della digestione, poi, attraverso la funzione trasformativa della Milza-Pancreas, i Fluidi vengono separati in porzioni pure e impure, poi il percorso metabolico prosegue come di seguito indicato.
1. La porzione pura, o limpida, va dalla Milza-Pancreas (il cui movimento del Qi è quello di “alzare”) fino al Polmone (il cui movimento del Qi è quello di “abbassare”). Il Polmone ne disperde una parte sulla cute e ne invia una parte ai Reni. La parte impura o sporca, trasformata dalla Milza-Pancreas, viene inviata all'Intestino Tenue, dove viene nuovamente separata in parti pure e impure.
2. L’Intestino Tenue invia la parte pura alla Vescica, mentre la parte impura va all'Intestino Crasso, ove parte dell'acqua viene riassorbita.
3. Anche la Vescica separa i Fluidi ricevuti in porzioni pure e impure. La parte pura scorre verso l'alto sulla superficie del corpo, dove forma il sudore, mentre la porzione impura scorre verso il basso e si trasforma in urina.
Il trasporto e la distribuzione dei Fluidi Corporei avvengono, principalmente, grazie alla milza, benché, naturalmente, anche i Polmoni svolgano un ruolo di estrema importanza, poiché disperdono e fanno scendere i Fluidi Corporei verso il Rene, che governano il metabolismo dell'acqua. Inoltre, il Triplice Riscaldatore è il passaggio attraverso il quale si muovono i Jin Ye. Sotto il profilo quantitativo, l'escrezione di rifiuti e di acqua in eccesso nel corpo avviene in base alle nostre esigenze fisiologiche, tuttavia, la Milza-Pancreas svolge il ruolo più importante tra gli organi coinvolti nel metabolismo dei Liquidi Corporei. Per tale motivazione, la Milza - Pancreas deve essere sempre trattata in qualsiasi tipo di disturbo dei Fluidi Corporei. D’altro canto, anche nella fisiologia occidentale la Milza collabora al metabolismo dei fluidi linfatici.
Queste modalità di trasformazione e trasporto dei Fluidi Corporei, fortemente correlate alla Milza – Pancreas, rendono ragione anche del fatto che per prevenire malattie da raffreddamento, si utilizzino erbe ed oli che hanno come bersaglio principale Organi dell’apparato digerente: ad esempio Zenzero, Cannella, Alloro, Agrumi, etc. ...; le stesse malattie, infatti, sono causate in gran parte dal blocco della Wei Qi ed hanno tra le caratteristiche distintive principali la presenza di catarro.
Non ultimo, il periodo dell’anno che va dalla fine di Agosto/inizio Settembre alla fine di Ottobre/primi di Novembre coincide con la ““Quinta Stagione”, che è correlata alla Milza-Pancreas.

.png)



Commenti