top of page

ANICE STELLATO


ree

È un albero tropicale sempreverde, alto tra i 5-10 metri. Le foglie sono intere, lanceolate e all'ascella si formano fiori con perianzio bianco-giallastro formato da 15-20 petali disposti a spirale. Inoltre il fiore presenta numerosi stami e 8-12 carpelli che danno altrettanti follicoli uniseminati, disposti come i raggi di una stella. Il frutto è un follicolo legnoso formato da 8-12 lobi disposti a stella (da cui il nome), su un peduncolo detto columella. Ogni lobo porta un seme lucido. La droga è costituita dai follicoli, si tratta di un olio essenziale il cui principio attivo contiene principalmente anetolo.

Usi

L'olio essenziale di anice ha un aroma distintamente dolce, caratterizzato principalmente dall'anetolo (fino al 95% del suo contenuto) e dall'estragolo (1-4%). Questo olio è noto per le sue molteplici proprietà:

  • Antimicotico: Utile nella lotta contro infezioni fungine.

  • Antisettico: Contribuisce a prevenire infezioni.

  • Antispasmodico: Aiuta a ridurre spasmi muscolari e crampi.

  • Carminativo: Riduce la formazione di gas intestinali.

  • Dilatatore Bronchiale: Utile per problemi respiratori come l'asma.

  • Diuretico: Promuove l'eliminazione dei liquidi in eccesso.

  • Espettorante: Favorisce l'espulsione del muco.

  • Estrogenico: Contribuisce al bilanciamento degli ormoni.

  • Galattogogo: Stimola la produzione di latte materno.

  • Stimolante Cardiaco: Supporta la salute del cuore.

  • Stomachico: Migliora la digestione.

  • Tonico Cardiaco: Tonifica il cuore.

  • Tonificante: Aumenta il tono e la vitalità.

L'olio essenziale di anice può essere impiegato in vari contesti terapeutici. Ad esempio, è utile in casi di asma, bronchite, sindrome dell'intestino irritabile, crampi addominali e costipazione. Inoltre, può contribuire a regolare gli ormoni, alleviare i sintomi della sindrome premestruale e migliorare la fertilità.


Utilizzo:

Ci sono tre modi principali di utilizzare l'olio essenziale di anice:

  1. Topico (T): Applicare direttamente sulla pelle, preferibilmente diluito per le pelli sensibili, sui punti riflessi o nella zona interessata.

  2. Aromatico (A): Diffondere l'olio nell'ambiente o inalarlo direttamente per godere dei suoi benefici aromaterapici.

  3. Interno (I): Diluire una goccia di olio in un cucchiaino di miele o in un bicchiere di bevanda come latte di soia o di riso.

Aromaterapia emozionale - L'olio dell'equilibrio

L'olio essenziale di anice ha anche un impatto profondo sul piano emotivo e spirituale. Questo "Olio della Prospettiva Equilibrata" porta luce, vita e prospettiva al meridiano del triplo riscaldatore, favorendo l'amore e l'accettazione del nostro corpo fisico, imperfetto ma prezioso. Questo è particolarmente importante per chi lotta con disturbi alimentari, perdita di peso e disfunzioni sessuali.

Il meridiano del triplo riscaldatore gioca un ruolo cruciale nella protezione del nostro corpo e nella comunicazione tra corpo, mente ed emozioni. L'anice aiuta a sciogliere blocchi emotivi, promuove l'intuizione e pulisce vecchi schemi di pensiero, aprendo la strada a informazioni spirituali.

L'olio essenziale di anice può anche aiutare a prevenire incubi: basta mettere alcune gocce su un fazzoletto, posizionarlo sotto il cuscino e stabilire l'intenzione di sogni sereni. Inoltre, promuove la chiarezza mentale e l'ascolto attivo.

1 commento


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page