top of page

Tecniche di estrazione degli oli essenziali: Salute e purezza garantite


ree

Introduzione: Gli oli essenziali sono ampiamente conosciuti per i loro benefici sulla salute e il benessere. Tuttavia, è fondamentale adottare le tecniche di estrazione corrette per ottenere oli essenziali di alta qualità, puri e sicuri per l'uso. In questo articolo, esploreremo le tecniche accettate per l'estrazione degli oli essenziali che garantiscono benefici per la nostra salute, evitando i rischi associati alla distillazione semplice.

  1. Distillazione a corrente di vapore: La distillazione a corrente di vapore è una delle tecniche più comuni ed efficaci per estrarre gli oli essenziali. Questo metodo viene utilizzato con le parti più resistenti e secche delle piante, che tollerano meglio il calore. Utilizzando il vapore acqueo, i composti aromatici vengono separati dalla pianta e condensati in un liquido aromatico. Questo processo garantisce una buona purezza dell'olio essenziale estratto.

  2. Spremitura a freddo: La spremitura a freddo è una tecnica ideale per le piante più sensibili al calore, come gli agrumi. In questo metodo, le bucce o altre parti della pianta vengono pressate meccanicamente per estrarre l'olio essenziale senza l'uso di calore. Ciò preserva le delicate proprietà aromatiche e terapeutiche dell'olio essenziale, garantendo la sua purezza.

  3. Enfleurage: L'enfleurage è una tecnica tradizionale utilizzata per estrarre gli oli essenziali dai fiori e dalle parti molto tenere delle piante. Sebbene sia un processo lungo, offre risultati eccellenti per piante come il gelsomino. Durante l'enfleurage, i fiori vengono posizionati su un substrato grasso, come il burro o l'olio, che assorbe gli oli essenziali. Successivamente, il substrato viene estratto per ottenere l'olio essenziale concentrato.

  4. Estrazione con solventi per ottenere gli assoluti: Per alcune piante, come il gelsomino o la vaniglia, l'estrazione con solventi è una tecnica comune per ottenere oli essenziali concentrati, noti come assoluti. Questo metodo coinvolge l'uso di solventi organici che estraggono gli oli essenziali dalle piante. Successivamente, i solventi vengono rimossi per ottenere un olio essenziale puro e concentrato.

  5. Estrazione con CO2: L'estrazione con CO2 utilizza anidride carbonica in forma liquida o supercritica come solvente per estrarre gli oli essenziali. Questa tecnica è molto apprezzata poiché non lascia residui di solventi e consente un'alta selettività nell'estrazione dei composti desiderati. L'estrazione con CO2 è spesso preferita per ottenere oli essenziali di alta qualità e purezza.

Conclusioni: Nell'estrazione degli oli essenziali, è fondamentale adottare tecniche appropriate per garantire benefici per la salute e la purezza del prodotto finale. La distillazione semplice, che utilizza un sistema aperto e la pressione atmosferica, può causare danni alla struttura molecolare degli oli essenziali e non garantisce la loro purezza. Invece, tecniche come la distillazione a corrente di vapore, la spremitura a freddo, l'enfleurage, l'estrazione con solventi e l'estrazione con CO2 sono considerate accettate e offrono oli essenziali di alta qualità, sicuri e benefici per la nostra salute. Scegliendo le tecniche di estrazione corrette, possiamo godere appieno delle proprietà aromatiche e terapeutiche degli oli essenziali.

Commenti


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page