top of page

Svelando il mistero dello stress: Hans Selye e la comprensione dell'energia di adattamento

Aggiornamento: 10 gen


ree

Lo stress è un concetto scientifico che, nel corso degli anni, è diventato di uso comune, ma che spesso risulta poco compreso. Questa famosa citazione di Hans Selye, medico austriaco naturalizzato canadese, mette in luce l'importanza di approfondire la nostra conoscenza su questo argomento.

Hans Selye, nato a Vienna il 26 gennaio 1907 e deceduto a Montréal il 16 ottobre 1982, ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio dello stress e dei suoi effetti sull'organismo umano. Cresciuto a Komárno, Selye ha compiuto ricerche pionieristiche che hanno contribuito a definire il concetto di stress come "l'energia di adattamento che sperimentiamo ogni giorno".

L'uomo è costantemente sottoposto ad agenti stressanti, alle sfide e alle pressioni della vita quotidiana, ai quali deve adattarsi per mantenere un equilibrio. Tuttavia, se l'adattamento fallisce, possono manifestarsi conseguenze negative per la salute.

Selye ha evidenziato che la mancata capacità di adattamento allo stress può portare a una regressione degli organi linfatici e a una ridotta resistenza agli agenti infettivi, compromettendo significativamente le funzioni del sistema immunitario.

Prima del lavoro di Selye, il termine "stress" era stato utilizzato nel campo dell'ingegneria per descrivere lo sforzo e la tensione a cui era sottoposto un materiale. Selye ha cercato di stabilire una connessione tra gli stimoli esterni pericolosi o minacciosi, definiti "stressor", e le risposte biologiche interne dell'organismo, ossia le reazioni allo stress.

Lo studioso ha dimostrato che lo stress attiva l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, che a sua volta produce e secreta glucocorticoidi come risposta "strategica" dell'organismo all'adattamento allo stress. Ormoni come adrenalina e noradrenalina vengono coinvolti in questa risposta.

È importante notare che lo stress può essere sia positivo che negativo, a seconda del grado di insicurezza associato. Lo stress positivo, chiamato eustress, è desiderato e può fornire una sensazione di controllo sull'ambiente circostante, aumentando la vitalità. Al contrario, lo stress negativo, chiamato distress, è indesiderato, spiacevole e può essere accompagnato da sensazioni di insicurezza, disagio e ansia.

La differenza fondamentale tra i due tipi di stress risiede nella capacità di gestire l'energia generata dallo stress. Il modo in cui affrontiamo e gestiamo lo stress può influenzare il nostro benessere fisico ed emotivo.

Selye, fin dal 1926, ha descritto lo stress come il sale della vita, sottolineando che a livelli fisiologici il nostro corpo produce la giusta quantità di citochine e cortisolo, sostanze responsabili di un'adeguata attività cellulare e di un corretto funzionamento del sistema immunitario. Tuttavia, se il livello di stress diventa "patologico", possono insorgere problemi sia a livello fisico che emotivo.


In conclusione, lo stress è un fenomeno complesso che richiede un'analisi accurata per comprenderne appieno gli effetti sull'organismo. Le ricerche di Hans Selye hanno gettato le basi per lo studio dello stress e ci hanno insegnato l'importanza di gestire adeguatamente l'energia da stress per preservare il nostro benessere.




Questo contenuto è a solo scopo informativo, in quanto non è destinato a diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia. Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

Commenti


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page