top of page

Oli Essenziali per Animali Domestici: Benefici, Precauzioni e Consigli Pratici


ree

Come appassionati di oli essenziali, abbiamo scoperto che questi potenti estratti naturali possono migliorare molteplici aspetti della nostra vita quotidiana. Per molti, è naturale chiedersi se tali benefici possano estendersi anche ai nostri amati animali domestici. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che la ricerca sull’uso degli oli essenziali per gli animali è ancora limitata. Per garantire la sicurezza e il benessere dei nostri amici pelosi, è essenziale adottare un approccio informato e prudente.


Cosa Sappiamo sugli Oli Essenziali per Animali Domestici

1. Fisiologia dei Gatti

I gatti mancano dell'enzima glucuronidasi, necessario per scomporre i composti fenolici presenti in alcuni oli essenziali. Per questo motivo, è altamente sconsigliato somministrare oli essenziali ai gatti per via orale. Anche l'uso topico deve essere attentamente valutato e limitato. In particolare, bisogna evitare oli ad alto contenuto di fenoli (come chiodi di garofano, basilico, origano, timo, cannella e cassia) e oli di agrumi.

2. Peso e Dimensioni

La sensibilità di un animale agli oli essenziali è spesso correlata alla sua taglia e al suo peso. Gli animali più grandi, come alcuni cani e cavalli, tendono a rispondere meglio all’uso topico, come dimostrato da studi preliminari. Tuttavia, gli oli non dovrebbero mai essere utilizzati su cuccioli o gattini.

3. Tossicità delle Piante

Se una pianta è nota per essere tossica per un animale domestico, lo sarà probabilmente anche il suo olio essenziale. Ad esempio, l’eucalipto è tossico per i gatti se ingerito e il suo olio è altrettanto pericoloso. Inoltre, molti gatti sono naturalmente repulsi dall’odore degli agrumi, che possono essere dannosi per loro.

4. Diluizione e Moderazione

Se decidi di usare un olio essenziale per via topica, fallo solo dopo aver consultato il veterinario. Usa una piccola quantità, diluiscilo abbondantemente con un olio vettore e applicalo raramente.

5. Uso Interno

A causa della scarsità di ricerche disponibili, l'uso interno degli oli essenziali per animali domestici è generalmente sconsigliato.


Diffusione degli Oli Essenziali

La diffusione degli oli essenziali in presenza di animali domestici è una pratica comune, ma richiede precauzioni. Non ci sono molti studi scientifici che dimostrano effetti specifici della diffusione sugli animali domestici, sebbene ci siano alcune ricerche promettenti su cani e cavalli.

Studi Rilevanti

  • Uno studio del 2005 condotto in un rifugio per cani ha dimostrato che la diffusione di una combinazione di olio di lavanda e camomilla ha aumentato il riposo e ridotto l’abbaiare. Al contrario, oli come menta piperita e rosmarino hanno aumentato l’attività dei cani.

  • Un altro studio del 2013 ha osservato che l’olio di lavanda ha avuto un effetto calmante sui cavalli sottoposti a stress. Dopo l’esposizione all’olio, i cavalli hanno mostrato una significativa riduzione della frequenza cardiaca rispetto alle misurazioni di controllo.


Linee Guida per la Diffusione

  • Assicurati che la stanza sia ben ventilata e non chiudere mai l’animale in uno spazio ristretto con un diffusore.

  • Diffondi gli oli solo per pochi minuti alla volta e mai a piena potenza.

  • Posiziona il diffusore in modo sicuro, lontano dalla portata degli animali, per evitare incidenti come il rovesciamento o l’ingestione accidentale dell’acqua contenente l’olio.

  • Se possibile, diffondi gli oli in una stanza separata, tenendo temporaneamente fuori gli animali domestici.


Quando utilizzi oli essenziali, presta sempre attenzione al linguaggio del corpo del tuo animale domestico. Se mostra segni di disagio, come agitazione, tosse o tentativi di lasciare la stanza, interrompi immediatamente l’uso dell’olio.


Gli oli essenziali possono offrire potenziali benefici anche ai nostri animali domestici, ma l’approccio deve essere cauto e ben informato. Consultare il veterinario, utilizzare oli con moderazione e osservare attentamente le reazioni degli animali sono passi fondamentali per garantire il loro benessere. Ricorda, la sicurezza dei nostri amici pelosi è sempre la priorità.


Riferimenti:

  1. L. Graham, D.L. Wells, P.G. Hepper, “L’influenza della stimolazione olfattiva sul comportamento dei cani ospitati in un rifugio per animali,” Applied Animal Behaviour Science, vol. 91, n. 1–2, pp. 143–153, maggio 2005.

  2. C.E. Ferguson, H.F. Kleinman, J. Browning, “Effetto dell’aromaterapia alla lavanda sui cavalli sottoposti a stress acuto,” Journal of Equine Veterinary Science, vol. 33, n. 1, pp. 67–69, gennaio 2013.

Commenti


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page