Oli essenziali di menta piperita: un supporto promettente per la salute cognitiva
- ottonellosandra69
- 24 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 feb

Gli oli essenziali sono ampiamente utilizzati da molte persone per supportare la memoria e la concentrazione, due componenti essenziali della salute cognitiva. Tuttavia, la ricerca scientifica deve ancora fornire una spiegazione adeguata dei meccanismi cellulari che mediano gli effetti positivi degli oli essenziali sulla cognizione.
Lo studio
Un recente studio condotto da una collaborazione di scienziati provenienti dal Regno Unito e dalla Duke University si è proposto di colmare alcune delle lacune presenti nella letteratura scientifica riguardante gli effetti degli oli essenziali sulle prestazioni cognitive. Attraverso l'analisi in vitro, i ricercatori hanno valutato la capacità di numerosi oli essenziali di legarsi a recettori ed enzimi chiave presenti nel cervello, come il GABA e i recettori colinergici, che modulano le prestazioni cognitive. I test preliminari hanno identificato gli oli di menta verde e menta piperita come i più promettenti a causa della loro capacità di legarsi al GABA e ai recettori colinergici.
Per approfondire lo studio, è stato condotto un trial clinico cross-over in doppio cieco, controllato con placebo, coinvolgendo 24 partecipanti sani. Ai partecipanti sono state somministrate capsule contenenti placebo o capsule contenenti 50 μL o 100 μL (circa 1 o 2 gocce rispettivamente) di oli essenziali di menta piperita o menta verde. I partecipanti sono stati sottoposti a una serie di compiti progettati per testare la funzione cognitiva e sono stati valutati per quanto riguarda l'affaticamento mentale.
I risultati
I ricercatori hanno scoperto che l'olio essenziale di menta piperita ha avuto un effetto positivo sulla cognizione durante l'esecuzione di compiti mentalmente impegnativi. Inoltre, è emerso che l'olio essenziale di menta piperita ha significativamente ridotto l'affaticamento cognitivo. Gli autori dello studio hanno suggerito che il beneficio cognitivo osservato potrebbe essere spiegato dalla maggiore attivazione dei recettori colinergici indotta dall'olio essenziale di menta piperita. È importante notare che lo studio è stato condotto su un numero limitato di partecipanti, tuttavia rappresenta un passo avanti nella comprensione dei benefici degli oli essenziali nel promuovere una sana funzione cognitiva.
In conclusione, gli oli essenziali, in particolare l'olio essenziale di menta piperita, sembrano offrire potenziali benefici per la salute cognitiva. Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie per approfondire la comprensione dei meccanismi sottostanti e per confermare i risultati osservati. Sebbene molti individui utilizzino gli oli essenziali come supporto per la memoria e la concentrazione, è importante consultare un professionista sanitario qualificato prima di utilizzare tali prodotti per trattare o prevenire disturbi cognitivi.

.png)



Commenti