Oli Essenziali di Lavanda e Melaleuca: Connessioni con la Ginecomastia e la Salute Ormonale
- ottonellosandra69
- 3 gen
- Tempo di lettura: 3 min

Negli ultimi anni, le preoccupazioni riguardo agli oli essenziali di lavanda e melaleuca e la loro possibile connessione con la ginecomastia sono aumentate tra i genitori. La ginecomastia si riferisce alla crescita prematura del seno nei bambini piccoli e negli adolescenti.
Queste preoccupazioni derivano da tre case report pubblicati oltre 15 anni fa sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, che suggerivano una potenziale associazione tra prodotti contenenti lavanda e telarca prematuro e ginecomastia prepuberale nei bambini. Sfortunatamente, la copertura mediatica sensazionalistica ha portato a disinformazione e inutili allarmismi.
I case report non sono studi clinici sull'uomo progettati per rispondere a domande definitive. Sono semplicemente un metodo per sollevare preoccupazioni. Correlazione non significa sempre causalità e questioni metodologiche come analisi inadeguata della composizione degli oli essenziali e dati clinici umani insufficienti sollevano dubbi sulla validità di un'associazione tra oli essenziali e sviluppo prematuro del seno.
È importante sottolineare che nessuno dei problemi riscontrati nei casi segnalati riguardava specificamente oli essenziali puri.
Da allora, altri studi hanno esplorato il legame tra esposizione alla lavanda e ginecomastia prepuberale, ma è fondamentale affrontare questi risultati con cautela. Un esame più attento rivela carenze significative in questi studi. Ad esempio, la mancanza di analisi chimiche complete e la possibilità di sostanze chimiche sintetiche nei prodotti testati sollevano dubbi sulla validità delle loro conclusioni.
Un articolo pubblicato nel 2022 sull'International Journal of Pediatrics and Adolescent Medicine, intitolato "Prevalenza di disturbi endocrini tra i bambini esposti all'olio essenziale di lavanda e agli oli essenziali di melaleuca", ha confermato inequivocabilmente che non esiste alcuna associazione del genere con questi oli essenziali.
Lo studio ha coinvolto 556 bambini di età compresa tra 2 e 15 anni, con solo nove casi di disturbi correlati alla disfunzione endocrina registrati. I ricercatori hanno scoperto che i nove casi identificati tra la popolazione dello studio erano coerenti con le norme della popolazione, sottolineando che questi eventi erano in linea con quanto ci si aspetterebbe, indipendentemente dall'esposizione agli oli essenziali.
Inoltre, non sono stati osservati casi di ginecomastia prematura, evidenziando l’assenza di questa condizione nel gruppo di studio.
Lo studio ha concluso che i bambini esposti regolarmente agli oli essenziali di lavanda o di melaleuca hanno affrontato lo stesso rischio di disturbi endocrini di quelli non esposti. Ha sfidato efficacemente le idee sbagliate sull'impatto di questi oli sulla salute endocrina.
In assenza di dati clinici umani definitivi, gli scienziati possono usare dati in vitro (coltura cellulare) e dati sugli animali per chiedere se ci sono prove biologiche a supporto dei dati del case report precedentemente riportati. Un esempio di questo approccio è il test uterotrofico del ratto, ampiamente considerato il modello animale gold standard per mostrare se una sostanza causa attività estrogenica.
Uno studio di terze parti ha dimostrato che l'olio essenziale di lavanda non presenta attività estrogenica. Gli studi scientifici più recenti suggeriscono una possibile connessione basata su metodi in vitro (laboratorio) piuttosto che su valutazioni in vivo (organismo vivente), limitando potenzialmente l'applicabilità dei risultati.
Inoltre, le preoccupazioni relative agli effetti di potenziamento della penetrazione dei costituenti degli oli essenziali, in particolare i terpeni, sottolineano l'importanza di considerare la più ampia composizione chimica dei prodotti contenenti oli essenziali.
La qualità degli oli essenziali è cruciale. La maggior parte delle aziende di oli essenziali vende prodotti adulterati con composti sintetici e altre sostanze. La qualità è importante e dovrebbe essere considerata quando si valutano le potenziali connessioni con la salute.
Lavanda e melaleuca si trovano in molti prodotti commerciali per la cura della persona che contengono sostanze chimiche nocive: shampoo, colonie, profumi, prodotti per la cura della pelle, e altro. Molti studi non testano oli essenziali puri di lavanda o melaleuca, il che crea risultati confusi su cosa stia realmente causando potenziali connessioni di ginecomastia a questi prodotti.
Le prove scientifiche attuali non collegano in modo convincente gli oli essenziali di lavanda o di melaleuca alle interruzioni ormonali. Invece, puntano verso un problema più significativo: la qualità e la purezza dei prodotti per la cura della persona. È fondamentale fare scelte consapevoli sui prodotti che utilizziamo, dando priorità a quelli con solo oli essenziali puri e di alta qualità.
Sebbene le preoccupazioni relative agli oli di lavanda e di melaleuca meritino attenzione, le prove a sostegno di un collegamento definitivo con l'interruzione ormonale rimangono inconcludenti. Inoltre, ora ci sono prove scientifiche significative che mettono in dubbio qualsiasi collegamento tra questi oli essenziali e la ginecomastia prematura, l'interruzione ormonale o la disfunzione endocrina.
Quando si utilizzano oli essenziali puri e di alta qualità, è possibile essere certi di ottenere un prodotto sicuro ed efficace, conforme agli standard ideali e supportato dalla ricerca scientifica.

.png)

Commenti