"Nanoemulsioni: Potenziare gli effetti degli oli essenziali per un benessere ottimale"
- ottonellosandra69
- 5 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 gen

L'utilizzo degli oli essenziali (OE) per trattare l'ansia e favorire la calma ha dimostrato la sua importanza attraverso numerosi studi scientifici recenti. Tra i vari metodi di applicazione aromatica, la diffusione risulta essere il più efficace.
Esistono diversi tipi di diffusori, ma è importante evitare quelli che bruciano o riscaldano gli oli, poiché ciò può alterarne la composizione chimica. Alcuni diffusori trasformano gli oli in una micro nebbia, mentre altri li distribuiscono come goccioline utilizzando l'acqua.
Oltre alla diffusione, ci sono altri modi efficaci per applicare gli oli essenziali aromaticamente. Ad esempio, si possono mettere alcune gocce di olio nel palmo della mano, avvolgere la mano intorno al naso e respirare profondamente. È anche possibile applicare l'olio su un batuffolo di cotone e posizionarlo nelle bocchette d'aria dei veicoli o dei ventilatori, mescolare gli OE con acqua in uno spray e nebulizzarli su mobili o biancheria, spruzzare l'olio sui vestiti, aggiungerlo alle palline nell'asciugatrice o utilizzarlo come detergente per le superfici domestiche.
Recentemente si è parlato anche di nanoemulsioni, una tecnologia che consente di mescolare gli OE con l'acqua. Poiché gli oli essenziali sono lipidi e non si mescolano facilmente con l'acqua, le nanoemulsioni creano una sospensione di goccioline di olio nell'acqua tramite l'uso di tensioattivi e procedure di preparazione che coinvolgono vibrazioni ultrasoniche o riscaldamento e raffreddamento intensi. Queste goccioline, chiamate "nanodroplets", hanno dimensioni comprese tra 20 e 200 nm.
Studi recenti hanno dimostrato che le nanoemulsioni possono amplificare gli effetti degli OE. Ad esempio, una nanoemulsione a base di olio essenziale di rosmarino è risultata efficace a una dose 600 volte inferiore rispetto all'olio essenziale grezzo per ridurre gli edemi. Inoltre, la nanoemulsione di rosmarino ha mostrato un'efficacia calmante più di 100 volte superiore rispetto all'olio essenziale non emulsionato. La nanoemulsione di rosmarino è stata anche efficace nella protezione del tratto gastrointestinale a una dose di soli 0,5 mg/kg, rispetto ai 100 mg/kg richiesti con l'olio essenziale non emulsionato.
Un altro studio ha dimostrato la creazione di una nanoemulsione stabile in acqua utilizzando un acido grasso a catena media, limonene e un processo di mescolamento ad alta velocità. Questa emulsione è rimasta stabile per oltre tre mesi, a differenza di una comune vinaigrette che si separa in olio e acqua in pochi minuti o ore.

.png)



Commenti