Metodi di Penetrazione per la Cura della Pelle: Cosa Devi Sapere
- ottonellosandra69
- 11 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 gen

Quando si tratta di prendersi cura della pelle, è importante comprendere i diversi metodi di penetrazione dei prodotti che utilizziamo. L'assorbimento e la percutaneità sono due processi chiave che influenzano l'efficacia dei prodotti topici.
Vediamo più da vicino questi metodi di penetrazione e come sfruttarli al meglio per ottenere i massimi benefici per la nostra pelle.
Imbibizione: La pelle può assorbire liquidi superficialmente, ma la maggior parte di essi scivola via o si evaporano rapidamente. L'imbibizione avviene quando un corpo assorbe una quantità di liquido senza che si verifichi una reazione chimica. Un esempio di imbibizione è l'acqua sulla pelle durante la doccia. Tuttavia, poiché la maggior parte dei liquidi non penetra in profondità, è importante utilizzare prodotti specifici per ottenere benefici più duraturi.
Assorbimento: La pelle può assorbire creme idratanti e umettanti fino al terzo strato. È importante notare che la cosmesi può commercializzare solo prodotti che agiscono entro questi strati, poiché oltrepassare questa barriera richiederebbe una classificazione come farmaco. Pertanto, le creme cosmetiche agiscono principalmente superficialmente e possono essere meno efficaci nel trattamento di problematiche più profonde.
Prodotti a Risciacquo: È improbabile che i prodotti a risciacquo vengano assorbiti a livello cutaneo. Poiché la penetrazione cutanea viene misurata in milligrammi per centimetro quadrato per unità di tempo, è estremamente improbabile che tutto ciò che viene risciacquato dalla pelle abbia il tempo di penetrare in profondità. Pertanto, i prodotti a risciacquo sono più efficaci per la pulizia superficiale e il trattamento temporaneo.
Percutaneità: La percutaneità riguarda farmaci e sostanze lipofile che possono penetrare in profondità e raggiungere il circolo ematico/linfatico in tempi relativamente brevi, generalmente tra 30 e 120 secondi. Gli oli essenziali, essendo sostanze lipofile, possono raggiungere facilmente strati più profondi della pelle. Inoltre, grazie alla loro capacità di penetrare nelle cellule e comunicare direttamente con il loro "cervello", gli oli essenziali possono svolgere un ruolo benefico nel trattamento di disturbi specifici e combattere microrganismi indesiderati come batteri, virus o funghi.
Altri metodi efficaci di applicazione topica includono l'aggiunta di alcune gocce di olio a un bagno caldo, l'utilizzo di impacchi caldi o freddi con l'aggiunta di oli essenziali su un asciugamano o un panno, e l'aggiunta di oli a lozioni o creme idratanti per poi applicarli sulla pelle.

.png)



Commenti