top of page

La risposta dell'organismo allo stress: la fase di allarme

Aggiornamento: 10 gen


ree

Durante la fase di allarme, l'organismo percepisce un fattore di stress, che può essere di natura psicologica, fisica o biologica. Questo fattore di stress può essere qualcosa di inaspettato, nuovo o insolito che rappresenta una difficoltà o un potenziale pericolo.

In questa fase, l'ipotalamo, una piccola ma importante area del cervello, viene attivato. L'ipotalamo controlla l'omeostasi del corpo, che comprende funzioni come la temperatura corporea, la frequenza cardiaca, il bilancio idrico, la respirazione e la pressione sanguigna, che sono indipendenti dalla nostra volontà. L'ipotalamo agisce in coordinamento con il sistema endocrino per produrre una serie di effetti immediati.

Nella fase di allarme, l'ipotalamo stimola la secrezione di ormoni come il cortisolo, l'adrenalina e la noradrenalina. Questi ormoni vengono prodotti in quantità dieci volte superiori rispetto alla normale situazione di riposo. La secrezione di questi ormoni ha lo scopo di preparare l'organismo per affrontare la situazione di stress. Ad esempio, l'adrenalina e la noradrenalina aumentano la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la disponibilità di energia, preparando il corpo a una reazione di "combatti o fuggi". Il cortisolo, invece, svolge una serie di funzioni, inclusa la regolazione del metabolismo degli zuccheri e la soppressione della risposta infiammatoria.

Inoltre, durante la fase di allarme, viene prodotta anche una sostanza chiamata betaendorfina, che ha la capacità di innalzare la soglia del dolore. Questo permette all'organismo di resistere a tensioni emotive, traumi fisici o sforzi più intensi di quanto sarebbe normalmente sopportabile.


La fase di allarme rappresenta solo la prima risposta del corpo allo stress. Successivamente, potrebbe verificarsi una fase di resistenza, in cui il corpo cerca di adattarsi allo stress continuo, e infine una fase di esaurimento, in cui le riserve del corpo possono essere esaurite.

È importante sottolineare che lo stress è una risposta complessa e individuale, e le reazioni possono variare da persona a persona. La gestione efficace dello stress comporta l'adozione di strategie di coping adeguate, come la gestione delle emozioni, la pratica di tecniche di rilassamento e il mantenimento di uno stile di vita sano.


OLI per INALAZIONE DIRETTA : Incenso - Peppermint - Eucalipto - Lavanda




Questo contenuto è a solo scopo informativo, in quanto non è destinato a diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia. Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

Commenti


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page