"La qualità degli oli essenziali: l'importanza di conoscere le piante e i fattori influenti"
- ottonellosandra69
- 7 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Gli oli essenziali devono essere estratti da piante raccolte nel loro habitat naturale e distillate dalla parte corretta della pianta. Non tutti gli oli puri naturali e testati sono efficaci per favorire il nostro benessere e la nostra salute. È importante conoscere le piante, dove conservano gli oli essenziali e quando è meglio raccoglierle per ottenere oli di migliore qualità.
Le piante sono composte da radici, steli, fiori, foglie, aghi, legno, frutta e semi, generalmente di colore verde grazie ai cloroplasti che contengono pigmenti verdi. Oltre alle loro somiglianze strutturali, molte piante sono connesse dalla produzione di metaboliti secondari, inclusi gli oli essenziali.
Non tutte le piante producono oli essenziali e non tutti gli oli essenziali hanno effetti benefici. È importante selezionare la specie di pianta che produce il tipo di olio essenziale con il profilo chimico ottimale per ottenere gli effetti desiderati. Ad esempio, il genere Origanum produce due specie diverse: Origanum majorana contiene linalolo e terpineolo, sostanze lenitive e calmanti, mentre Origanum vulgare contiene fenolo carvacrolo, che ha proprietà antiossidanti e detergenti.
Gli oli essenziali sono prodotti in basse quantità dalle piante e svolgono diverse funzioni benefiche per la pianta stessa, come attirare insetti utili per la riproduzione, proteggere la pianta da parassiti, combattere minacce ambientali e aiutare la pianta a guarire da ferite fisiche.
La qualità degli oli essenziali è determinata da fattori intrinseci ed estrinseci. I fattori intrinseci includono la genetica, le caratteristiche ontogenetiche e gli elementi che influenzano la sopravvivenza della pianta. I fattori estrinseci sono eventi esterni alla pianta, come la luce solare, la temperatura, la pressione, il suolo, le precipitazioni e il vento, che influenzano la qualità dell'olio essenziale.
Ad esempio, la produzione di monoterpeni, componenti base degli oli essenziali di salvia, è influenzata dalla siccità secondo uno studio recente.

.png)



Commenti