top of page

L'intestino come "Secondo Cervello": La Connessione tra Emozioni e Salute Digestiva


ree

Molte persone non sono consapevoli del fatto che il sistema digestivo è molto più di un semplice apparato per la digestione dei cibi.

In realtà, è come un secondo cervello, con una miriade di connessioni tra il sistema nervoso enterico (l'insieme di neuroni nell'intestino) e il cervello principale. Questi due "cervelli" sono in costante comunicazione e producono sostanze psicoattive che influenzano il nostro umore e benessere.


Uno degli aspetti chiave di questa connessione è la serotonina, un neurotrasmettitore noto per regolare l'umore. Sorprendentemente, il 95% della serotonina prodotta nel nostro corpo viene generata nell'intestino. Quando ci sentiamo ansiosi o spaventati, il cervello ordina la liberazione di serotonina, ma questo ha un impatto anche sul sistema digestivo, causando spasmi muscolari, diarrea, crampi e altri disturbi.


Il microbioma intestinale, l'insieme di batteri simbionti e non, gioca un ruolo fondamentale nella connessione intestino-cervello. Studi preliminari su roditori suggeriscono che lo stato del microbioma influisce sul comportamento emotivo, la modulazione del dolore, il livello di stress e i processi di neurotrasmissione nel cervello. Perturbazioni in questo microbioma, causate da una mancanza di probiotici e prebiotici, possono alterare le risposte automatiche del nostro sistema nervoso.


L'intestino può inviare segnali di stress al cervello, influenzando la produzione di ormoni. Lo stress, le tensioni e le emozioni negative possono causare reazioni fisiche evidenti nel nostro corpo. Questi organi hanno anche una memoria: gli eventi stressanti si fissano sia nel cervello che nell'intestino, rendendoli entrambi ipersensibili. Ad esempio, chi ha sofferto di coliche da bambino ha maggiori probabilità di sviluppare il colon irritabile in età adulta.


Secondo la medicina cinese, i disturbi gastrointestinali come il gonfiore possono essere una manifestazione fisica di accumulo emotivo, come l'ansia. L'ansia può portare a una respirazione affannosa che causa l'ingestione di aria, che rimane intrappolata nell'intestino.


Per affrontare i disturbi gastrointestinali legati alle emozioni, molte persone ricorrono agli oli essenziali. Gli oli essenziali possono essere utili nel rilassare il corpo e la mente, contribuendo così a migliorare la salute digestiva.

Ecco alcuni oli essenziali associati a diverse emozioni:

  • Paura: Bacche di Ginepro, Cassia, Cannella, Gelsomino, Cipresso, Lavanda, Mirra, Tuia.

  • Frustrazione: Geranio, Cardamomo, Camomilla Romana.

  • Rabbia: Cardamomo, Timo, Geranio, Ylang Ylang.

  • Vergogna: Bergamotto, Incenso.

  • Tossicità: Melaleuca, , Citronella.

  • Materialismo: Sandalo, Origano, Coriandolo (foglie).

Comprendere la connessione tra emozioni e salute digestiva è il primo passo per risolvere questi disturbi. Gli oli essenziali possono essere utilizzati per affrontare le emozioni negative che influenzano l'intestino, mentre integratori come probiotici e enzimi digestivi possono migliorare la funzione intestinale.

Commenti


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page