L'importanza di un consumo consapevole degli oli essenziali: tossicità acuta e cronica
- ottonellosandra69
- 12 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Gli oli essenziali sono sempre più popolari per le loro molteplici proprietà terapeutiche e aromatiche. Tuttavia, è fondamentale comprendere che, se consumati in quantità eccessive o in modo improprio, possono essere potenzialmente tossici e dannosi per le cellule del nostro corpo.
La tossicità acuta si verifica quando una persona viene esposta ripetutamente a una sostanza nel corso delle 24 ore. Gli effetti negativi si manifestano entro due settimane dalla prima assunzione e possono includere mal di testa, vertigini, sonnolenza, nausea, vomito, diarrea, eccessiva produzione di muco e sudore, alterazioni dello stato mentale, irritazione o gonfiore della pelle, atassia, convulsioni e debolezza muscolare generalizzata.
D'altra parte, la tossicità cronica si verifica quando una persona viene esposta prolungatamente a una sostanza e gli effetti sono solitamente gravi e irreversibili. Questi possono includere danni agli organi, danni fetali e aborti, coma e persino la morte.
Le sostanze tossiche possono danneggiare le cellule in diversi modi, tra cui la distruzione della membrana cellulare, il danneggiamento dei mitocondri (gli organelli responsabili della produzione di energia) e la frammentazione del DNA, che può indurre l'apoptosi.
È importante considerare che anche gli oli essenziali, se assunti in dosi elevate, possono essere tossici e danneggiare le cellule. Questo è particolarmente vero poiché gli oli essenziali sono liposolubili, il che significa che possono facilmente penetrare nelle cellule e danneggiare le membrane, inclusa quella dei nervi. Gli organi più facilmente danneggiati in caso di tossicità sono i reni, il fegato e gli organi emuntori in generale.
Alcuni oli essenziali, come il Finocchio, possono persino essere mortali se ingeriti in dosi elevate, ad esempio, 5 flaconi da 15 ml di olio essenziale. La Melaleuca, se assunta in dosi superiori a 170 gocce da un bambino, può causare insensibilità e confusione mentale.
È importante comprendere che anche gli adulti devono fare attenzione alle dosi di oli essenziali che assumono. Alcuni oli possono essere mortali se ingeriti in quantità elevate, ad esempio:
Basilico: 2700 gocce
Origano: 3300 gocce
Melaleuca: 3700 gocce
Maggiorana: 4400 gocce
Anice: 4400 gocce
Cannella: 5200 gocce
Eucalipto: 5200 gocce
È fondamentale consultare sempre un esperto qualificato e seguire le linee guida appropriate per l'uso degli oli essenziali. Utilizzarli in modo corretto e consapevole può offrire numerosi benefici.

.png)



Commenti