top of page

Il Settimo Meridiano del Cuore: Come Può Aiutare con l’Insonnia?


ree

L'insonnia è un disturbo che affligge milioni di persone in tutto il mondo. La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) offre una prospettiva interessante su questa problematica, attribuendo particolare importanza al 7° punto del meridiano del cuore, conosciuto come Shenmen (神門), che si traduce come "Porta dello Spirito". Questo punto, situato sul polso, è spesso utilizzato per trattare l’insonnia e altri disturbi legati allo stress. In questo articolo esploreremo il ruolo di Shenmen secondo la MTC e ne valuteremo le possibili implicazioni scientifiche.


Secondo la MTC, il corpo umano è attraversato da una rete di canali energetici chiamati meridiani, attraverso i quali scorre il Qi (energia vitale). Ogni meridiano è associato a un organo interno, e quello del cuore regola non solo la salute fisica dell'organo, ma anche lo stato emotivo e mentale. L'equilibrio del meridiano del cuore è considerato essenziale per mantenere la serenità mentale e un sonno riposante.


Il 7° Punto del Meridiano del Cuore (Shenmen)

Shenmen si trova sul polso, nella depressione al lato del tendine del mignolo, e viene descritto come un punto cardine per calmare la mente e regolare le emozioni. La stimolazione di Shenmen, tramite digitopressione con oli essenziali, è indicata per:

  • Calmare l’ansia

  • Ridurre lo stress

  • Alleviare l’insonnia

  • Migliorare la qualità del sonno


Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha iniziato a esplorare i benefici della stimolazione di Shenmen e dei punti correlati per trattare l’insonnia. Ecco alcune delle principali scoperte:

1. Studi sulla digitopressione e insonnia

Una metanalisi pubblicata su Journal of Alternative and Complementary Medicine (2019) ha evidenziato che la digitopressione è efficace nel migliorare la qualità del sonno rispetto ai trattamenti farmacologici standard. In particolare, la stimolazione di Shenmen è risultata associata a una riduzione significativa del tempo necessario per addormentarsi e a un aumento della durata totale del sonno.

2. Riduzione dell’attività del sistema nervoso simpatico

Uno studio del 2016 pubblicato su Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine ha mostrato che la stimolazione di Shenmen tramite digitopressione riduce l’attività del sistema nervoso simpatico (responsabile della risposta “attacco o fuga”) e aumenta l’attività parasimpatica, promuovendo uno stato di rilassamento.

3. Effetti sul rilascio di neurotrasmettitori

La digitopressione su Shenmen sembra influenzare il rilascio di neurotrasmettitori come la serotonina, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo sonno-veglia. Questo è stato confermato da ricerche che hanno osservato un aumento dei livelli di serotonina in pazienti trattati con digitopressione per l’insonnia.


Shenmen può essere stimolato anche con la digitopressione combinata con oli essenziali. Ecco come:

  1. Individuazione del punto: Posiziona un dito sulla parte interna del polso, nella depressione tra il tendine del mignolo e l’osso del polso.

  2. Applicazione di oli essenziali: Mescola 1-2 gocce di olio essenziale scelto (arancio dolce, vetiver o lavanda) con un olio vettore, come olio di mandorle dolci.

  3. Pressione delicata: Applica la miscela su Shenmen e usa il pollice o l’indice per esercitare una pressione leggera e costante.

  4. Durata: Massaggia il punto con movimenti circolari per circa 3-5 minuti, preferibilmente prima di andare a dormire.


L’uso di oli essenziali può potenziare l’efficacia della digitopressione. Tre oli particolarmente indicati per favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno sono:

  • Olio Essenziale di Arancio Dolce: Ha proprietà calmanti e aiuta a ridurre l’ansia, favorendo un senso di serenità.

  • Olio Essenziale di Vetiver: Conosciuto per il suo effetto radicante, è ideale per chi soffre di insonnia legata allo stress e alla mente iperattiva.

  • Olio Essenziale di Lavanda: Ampiamente riconosciuto per le sue proprietà rilassanti, è uno dei rimedi naturali più efficaci contro l’insonnia.


La stimolazione di Shenmen può essere ancora più efficace se combinata con altre tecniche della MTC, come:

  • Fitoterapia Cinese: Erbe come la radice di valeriana o la polvere di semi di ziziphus (Suan Zao Ren) sono utilizzate per calmare la mente.

  • Meditazione e Qi Gong: Queste pratiche aiutano a regolare il flusso di Qi e a rilassare il corpo.


Il 7° meridiano del cuore, Shenmen, rappresenta una chiave preziosa per trattare l'insonnia secondo la MTC. Sebbene la ricerca scientifica sia ancora in fase di sviluppo, gli studi attuali supportano i benefici della sua stimolazione tramite digitopressione con oli essenziali per favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno. Per chi soffre di insonnia cronica, Shenmen potrebbe rappresentare una valida opzione integrativa da affiancare a terapie convenzionali, sempre sotto la supervisione di un professionista qualificato.

Se sei interessato a scoprire di più sulla MTC e sul trattamento dei disturbi del sonno, consulta un esperto in rimedi naturali.


Commenti


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page