top of page

Igiene dentale e benessere generale

ree

Il microbiota del cavo orale è una comunità complessa di microorganismi che colonizzano la bocca umana. Questo ambiente ospita una vasta gamma di batteri, virus, funghi e altri microrganismi, che svolgono ruoli importanti per la salute orale e generale.

 



Ecco alcuni punti chiave riguardo al microbiota del cavo orale:

Composizione Variata: Il microbiota del cavo orale è incredibilmente diversificato e comprende più di 700 specie di batteri conosciute. Le specie più comuni includono Streptococcus, Prevotella, Fusobacterium, e Actinomyces, ma ci sono molte altre.

Ruoli Chiave: Questi microrganismi orali svolgono diversi ruoli cruciali nella cavità orale. Ad esempio, alcuni batteri contribuiscono alla digestione iniziale dei carboidrati, mentre altri sono coinvolti nella protezione dei denti e delle gengive da carie e malattie gengivali.

Legami con la Salute Generale: Il microbiota orale non influenza solo la salute orale, ma può anche avere implicazioni per la salute generale. Studi scientifici hanno collegato la composizione del microbiota orale a condizioni mediche come malattie cardiache, diabete, e persino a condizioni neurologiche come l'Alzheimer.

Malattie Orale: Lo squilibrio nel microbiota orale può portare a problemi dentali comuni, come carie e gengiviti. L'eccessiva crescita di certi batteri può contribuire alla formazione di placca dentale e tartaro.

Infezioni Orale: Alcune infezioni orali, come la candidosi o le infezioni da herpes labiale, sono causate da microrganismi specifici che possono essere parte del microbiota orale.

Igiene Orale: La cura orale quotidiana, come il lavaggio dei denti, il filo interdentale e l'uso di collutori, è fondamentale per mantenere l'equilibrio del microbiota orale e prevenire problemi dentali.

Ruolo nella Digestione: Alcuni batteri orali contribuiscono alla digestione iniziale dei cibi, soprattutto dei carboidrati. La saliva, che contiene enzimi, è un importante contributo al processo digestivo.

Legami con il Cattivo Alito: Il cattivo alito, o alitosi, spesso è legato alla presenza di determinati batteri orali che producono composti odorosi.

 

ree

Ruolo nelle Infezioni Sistemiche: In casi rari, in particolare quando c'è un'insufficienza immunitaria, batteri orali possono entrare nel flusso sanguigno e causare infezioni sistemiche gravi come:

  • Endocardite: Questa infezione che colpisce il rivestimento interno delle camere cardiache o delle valvole cardiache (endocardio) solitamente si sviluppa quando batteri o altri microrganismi provenienti da altre parti del corpo, come la bocca, si diffondono attraverso il flusso sanguigno e si attaccano a specifiche zone del cuore.

  • Malattie cardiovascolari: Anche se non si comprende completamente la relazione, alcune ricerche indicano che le patologie cardiache, l'occlusione delle arterie e gli ictus potrebbero essere associati all'infiammazione e alle infezioni causate dai batteri presenti nella cavità orale.

  • Gravidanza, complicazioni durante il parto e nascite pretermine: La parodontite è stata collegata a nascite premature e a neonati con basso peso alla nascita, e alcuni microrganismi presenti nella bocca sono associati alle nascite premature.

  • Polmonite: Alcuni microrganismi orali possono essere trasportati nei polmoni, causando polmonite e altre affezioni respiratorie.

 

 Ecco alcune modalità di utilizzo degli oli essenziali per il supporto del microbiota orale e l'igiene orale:

 

Collutorio Fatto in Casa: Aggiungere alcune gocce di olio essenziale (ad esempio, menta, tea tree o chiodi di garofano) a un bicchiere d'acqua e utilizzarlo come collutorio dopo lo spazzolino. Assicurarsi che l'olio sia sicuro per l'uso orale e diluirlo adeguatamente.

 

Spazzolino da Denti Aggiunto: Aggiungere una goccia di olio essenziale al proprio spazzolino da denti prima di applicare il dentifricio.

 

Gargarismi: Diluire alcune gocce di olio essenziale in acqua e utilizzare il composto per fare gargarismi. Assicurarsi di non ingoiare l'olio.

 

Irrigatore Orale: Alcuni irrigatori orali permettono l'aggiunta di oli essenziali per un'igiene orale avanzata NO agrumi.

 

ree

Se dovessimo consigliare un kit di pronto soccorso odontoiatrico potremmo consigliare i seguenti oli essenziali naturali puri e testati:


OLIO ESSENZIALE DI ARANCIO DOLCE

L'olio essenziale di Arancio Dolce è una opzione per l'aromaterapia in ambiente odontoiatrico. Studi condotti su umani e animali hanno evidenziato le sue capacità sedative sul sistema nervoso. In particolare, l'inalazione di Arancio Dolce ha prodotto effetti di rilassamento e benessere. Uno studio su pazienti in ambienti odontoiatrici ha dimostrato una significativa riduzione dello stato di ansia preoperatoria con la diffusione dell'aroma di Arancio Dolce. Anche il Neroli, un olio correlato, ha dimostrato proprietà sedative e calmanti, mentre un mix di oli essenziali, tra cui Neroli, Lavanda, Ylang-Ylang e Maggiorana ha mostrato capacità di riduzione della pressione sanguigna e dei livelli di cortisolo.

L'olio essenziale di Arancio Dolce è stato oggetto di diversi studi scientifici che ne hanno confermato le proprietà sedative e rilassanti sul sistema nervoso. Uno studio condotto su umani e animali ha evidenziato gli effetti positivi dell'inalazione di Arancio Dolce nel promuovere il rilassamento e il benessere.

Inoltre, un'indagine condotta su pazienti in ambienti odontoiatrici ha dimostrato che la diffusione dell'aroma di Arancio Dolce ha portato a una significativa riduzione dello stato di ansia preoperatoria.

Ulteriori ricerche hanno dimostrato che anche il Neroli, un olio correlato all'arancio, possiede proprietà sedative e calmanti. Inoltre, un mix di oli essenziali contenente Neroli, Lavanda, Ylang-Ylang e Maggiorana ha dimostrato di ridurre la pressione sanguigna e i livelli di cortisolo, suggerendo un ulteriore potenziale nel promuovere il rilassamento.

(Fonti scientifiche: Goes TC, Ursulino FR, Almeida-Souza TH, et al. Effect of Sweet Orange Aroma on Experimental Anxiety in Humans. J Altern Complement Med. 2012;18(8):798-804. doi:10.1089/acm.2011.0551; Lehrner J, Marwinski G, Lehr S, Johren P, Deecke L. Ambient odors of orange and lavender reduce anxiety and improve mood in a dental office. Physiol Behav. 2005;86(1-2):92-95. doi: 10.1016/j.physbeh.2005.06.031.)

 

OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA

L'olio essenziale di Lavanda è stato oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno confermato le proprietà nel ridurre lo stress e l'ansia, nonché nel migliorare il benessere generale dei pazienti. Uno studio condotto da Lopez et al. nel 2017 ha dimostrato che l'OEL agisce sui recettori specifici nel sistema nervoso centrale, riducendo l'ansia e la depressione. Questo studio ha evidenziato l'affinità dell'OE di Lavanda per il recettore NMDA e la capacità di legare il trasportatore della serotonina (SERT), suggerendo possibili proprietà farmacologiche nel modulare tali recettori.

In ambito odontoiatrico, diversi studi hanno dimostrato l'efficacia dell'OE di Lavanda nel ridurre l'ansia nei pazienti. In particolare, l'inalazione di Lavanda ha portato a una riduzione dei livelli di cortisolo post-operatori nei bambini. Anche negli adulti, l'inalazione di Lavanda ha favorito una diminuzione dello stress e ha migliorato la condizione pre e post-operatoria.

In aggiunta, l'utilizzo dell'OEL nel pre e post-infusione di chemioterapia ha dimostrato di influenzare positivamente la percezione dei pazienti e la qualità del sonno durante le terapie.

(Fonti scientifiche: Lopez V, Nielsen B, Solas M, Ramírez MJ, Jäger AK. Exploring Pharmacological Mechanisms of Lavender (Lavandula angustifolia) Essential Oil on Central Nervous System Targets. Front Pharmacol. 2017; 8:280. doi:10.3389/fphar.2017.00280.)

 

OLIO ESSENZIALE DI MELALEUCA

Studi scientifici condotti in laboratorio hanno confermato che l'estratto di Melaleuca, noto anche come tea tree oil possiede sia effetti battericidi che batteriostatici. Questo significa che è in grado di neutralizzare i batteri patogeni coinvolti nelle malattie gengivali e di inibirne la loro riproduzione.

Inoltre, diverse ricerche hanno dimostrato che la melaleuca oil svolge un ruolo significativo nel ridurre l'infiammazione gengivale. Si è osservato che questa sostanza agisce in modo benefico in casi di gengivite o sanguinamento gengivale. L'azione antinfiammatoria della melaleuca è stata paragonata a quella della clorexidina, un agente noto per contrastare i batteri ma che può avere effetti collaterali quando utilizzato a lungo termine.

Oltre alla sua azione contro i batteri, il tea tree oil è efficace anche contro le infezioni virali o fungine, come la Candidosi orale (mughetto).

Ulteriori benefici offerti dall'estratto della pianta del tè includono un'azione antiossidante e antinfiammatoria. Queste proprietà sono particolarmente utili nel favorire la guarigione dei tessuti orali in caso di irritazioni, ferite o interventi chirurgici minori.

(Fonti: 1. Carson CF, Hammer KA, Riley TV. Melaleuca alternifolia (Tea Tree) oil: a review of antimicrobial and other medicinal properties. Clin Microbiol Rev. 2006;19(1):50-62. doi:10.1128/CMR.19.1.50-62.2006; 2. Soukoulis S, Hirsch R. The effects of a tea tree oil-containing gel on plaque and chronic gingivitis. Aust Dent J. 2004;49(2):78-83. doi:10.1111/j.1834-7819. 2004.tb00005.x; 3. Hammer KA. Treatment of acne with tea tree oil (melaleuca) products: a review of efficacy, tolerability and potential modes of action. Int J Antimicrob Agents. 2015;45(2):106-110. doi: 10.1016/j.ijantimicag.2014.10.011)

 

OLIO ESSENZIALE DI CAMOMILLA

L'olio essenziale di Camomilla è stato soggetto di ricerche scientifiche che hanno confermato le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, oltre ai suoi benefici nel ridurre depressione, stress e ansia.

Uno studio condotto nel 2020 ha dimostrato l'efficacia dell'olio essenziale di Camomilla nel ridurre depressione, stress e ansia in una comunità durante le ore notturne

(Fonte: Srivastava JK, Shankar E, Gupta S. Chamomile: A herbal medicine of the past with bright future. Mol Med Rep. 2010;3(6):895-901. doi:10.3892/mmr.2010.377; Kato Y, Umeda T, Matsushita R, Kawanishi K, Kimura T, Kato M. Inhalation of Roman chamomile essential oil alleviates depressive-like behaviors in rats. Neurosci Lett. 2016; 631:69-76. doi: 10.1016/j.neulet.2016.07.004.).

Inoltre, uno studio recente condotto nel 2021 ha dimostrato che l'inalazione di olio essenziale di Camomilla può ridurre il dolore post-operatorio in donne sottoposte a parto cesareo

(Fonte: Lee JH, Lee JY, Koo GH, Kim J, Kim EJ, Lee JH. Effects of aromatherapy using lavender oil and chamomile oil on subjective symptoms, sleep quality, and salivary cortisol levels in perimenopausal women receiving high-intensity interval training: A randomized controlled trial. Int J Environ Res Public Health. 2021;18(5):2592. doi: 10.3390/ijerph18052592).

 

OLIO ESSENZIALE DI BERGAMOTTO

L'olio essenziale di bergamotto è stato oggetto di ricerche che hanno dimostrato le sue molteplici proprietà benefiche. Uno studio condotto su animali ha evidenziato le sue capacità analgesiche, antisettiche, antibatteriche e cicatrizzanti.

Inoltre, ricerche condotte sull'uso del bergamotto in diffusione hanno rilevato un aumento dei sentimenti positivi e una riduzione dell'agitazione e della rabbia, soprattutto in contesti di cura della salute mentale.

Ulteriori studi hanno esaminato con successo l'utilizzo dell'olio essenziale di bergamotto in condizioni quali la depressione post-partum, la demenza senile e il dolore neurale.

(Fonti: Bagetta G, Morrone LA, Rombolà L, et al. Neuropharmacology of the essential oil of bergamot. Fitoterapia. 2010;81(6):453-461. doi: 10.1016/j.fitote.2010.01.013

Navarra M, Mannucci C, Delbò M, Calapai G. Citrus bergamia essential oil: from basic research to clinical application. Front Pharmacol. 2015; 6:36. Published 2015 Mar 4. doi:10.3389/fphar.2015.00036

Saiyudthong S, Marsden CA. Acute effects of bergamot oil on anxiety-related behaviour and corticosterone level in rats. Phytother Res. 2011;25(6):858-862. doi: 10.1002/ptr.3325

Mandal S, Mandal MD, Sathpathy S, Das AK. Study of antiseptic activity of some essential oils and their major constituents against Escherichia coli and Staphylococcus aureus with reference to their penetration kinetics. J Agric Food Chem. 2008;56(19):9242-9248. doi: 10.1021/jf8011384)

 

OLIO ESSENZIALE DI CLOVE

L'olio essenziale di chiodo di garofano è stato utilizzato in odontoiatria per diversi scopi, principalmente grazie alle sue proprietà antimicrobiche, analgesiche e antinfiammatorie. Ecco alcuni dei modi in cui può essere impiegato:

Anestetico locale: Grazie al suo principio attivo, l'eugenolo, l'olio essenziale di chiodo di garofano può essere utilizzato come anestetico locale per alleviare il dolore associato a mal di denti, gengive infiammate o altre condizioni dolorose della cavità orale.

Antinfiammatorio: L'olio di chiodi di garofano è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, che possono aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive e dei tessuti molli intorno ai denti.

Antimicrobico: L'eugenolo presente nel chiodo di garofano ha dimostrato di avere un'azione antimicrobica, in grado di contrastare batteri e funghi presenti nella cavità orale. Di conseguenza, può essere utilizzato per ridurre l'infiammazione causata da infezioni batteriche.

Antiossidante: L'olio essenziale di chiodo di garofano è anche ricco di antiossidanti, che possono contribuire a proteggere i tessuti dentali dai danni causati dai radicali liberi e da altre sostanze dannose.

Odontoiatria conservativa: In alcuni casi, l'eugenolo viene incluso in materiali odontoiatrici per le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie. Ad esempio, è presente in alcuni tipi di cemento dentale utilizzati per le otturazioni.

Fonti: ("In vitro antimicrobial activity of essential oils from cloves, fennel, and sweet orange against oral pathogens" (2010) di Wendakoon CN, Sakaguchi M. - Questo studio esamina l'attività antimicrobica degli oli essenziali di chiodi di garofano, finocchio e arancia dolce contro patogeni orali comuni.

"Evaluation of the efficacy of eugenol-containing root canal sealers in preventing bacterial microleakage: a review" (2015) di Adl A, Shojaee NS, Motamedifar M, Mirzaei M, Ebrahimi M. - Questa revisione esamina l'efficacia dei sigillanti canalari contenenti eugenolo, il principale componente dei chiodi di garofano, nella prevenzione della microfiltrazione batterica nei canali radicolari.

"Comparative study of the antimicrobial efficacy of five essential oils against oral pathogens" (2015) di Yıldırım Z, Sogukpinar O, Ozkan A, Kaynar H, Baykara T. - Questo studio confronta l'efficacia antimicrobica di cinque oli essenziali, inclusi quelli di chiodi di garofano, contro patogeni orali.

"Effect of eugenol on microbial growth inhibition and cellular morphology of Candida albicans and Enterococcus faecalis" (2016) di Das S, Barman S, Mandal S, Das J, Roy A, Bhattacharya S. - Questo studio esamina gli effetti dell'eugenolo sui patogeni orali Candida albicans ed Enterococcus faecalis, valutandone l'inibizione della crescita microbica e la morfologia cellulare.

"Effect of clove and eucalyptus oil on physicochemical and mechanical properties of dental composite resin" (2018) di Vishwakarma PK, Vishwakarma SK, Singh RD, Kumar R. - Questo studio valuta gli effetti dell'olio di chiodi di garofano e dell'olio di eucalipto sulle proprietà fisico-chimiche e meccaniche delle resine composite dentali.)

 

 

 

Commenti


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page