top of page

I benefici del massaggio con oli essenziali: una connessione sensoriale per il benessere

Aggiornamento: 10 gen


ree

Gli oli essenziali sono noti per la loro capacità di essere facilmente assorbiti attraverso la pelle e possono essere applicati in modo sicuro in diverse parti del corpo. Le aree che traggono maggior beneficio dall'applicazione degli oli includono il collo, la testa, le tempie, il petto, l'addome, le gambe, le braccia e i piedi.

Nella prima metà del 900, Madame Marguerite Maury (1895-1968) condusse ricerche per dimostrare gli effetti degli oli essenziali sul sistema nervoso e il loro influsso sul benessere delle persone. Durante il suo lavoro di ricerca e applicazione pratica, scoprì il valore delle particelle aromatiche applicate lungo la colonna vertebrale, registrando gli effetti tramite test scientifici. Negli anni '30, Marguerite Maury sviluppò la sua forma unica di tecniche di massaggio, basandosi sul principio che possiamo rimanere giovani nel nostro atteggiamento, nelle nostre energie e nelle nostre credenze, se solo dedichiamo del tempo a curare noi stessi. Tenne conferenze e seminari sull'argomento in tutta Europa e aprì cliniche di aromaterapia a Parigi, in Svizzera e in Inghilterra. I massaggi con oli essenziali rappresentano una combinazione di due dei nostri sensi più potenti e anche un semplice massaggio con gli oli appropriati può diventare una vera e propria forza.

I punti di forza del trattamento con oli essenziali sono i seguenti:

  1. L'aroma: Ti sei mai chiesto perché certi odori ti fanno tornare alla mente ricordi dell'infanzia? L'olfatto ha il potere di richiamare eventi passati, associando le emozioni ad essi legate. Ad esempio, l'odore di una rosa potrebbe riportarti alla memoria del tuo primo appuntamento, evocando gioia, rabbia o malinconia. È importante utilizzare oli che vanno oltre i sentimenti personali, che siano equilibrati ed efficaci. L'utilizzo di una combinazione di oli potrebbe favorire una connessione più profonda con chiunque condivida l'esperienza del trattamento, riducendo il rischio di evocare emozioni dolorose.

  2. Il tocco: La comunicazione tattile è la nostra prima forma di comunicazione. Fin dall'utero, i primi segnali tattili giocano un ruolo critico nelle relazioni genitore-figlio prima che si possa utilizzare il linguaggio verbale. È stato dimostrato che la comunicazione emotiva attraverso il tatto è quasi altrettanto efficace delle parole e delle espressioni facciali. Mentre le espressioni facciali possono comunicare solo alcune emozioni positive in modo distinto, il tatto può comunicare con precisione molteplici emozioni, come amore, gratitudine, simpatia, paura e rabbia. Un tocco delicato durante il massaggio attiva immediatamente il rilascio di ossitocina

Commenti


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page