top of page

Gli oli essenziali: un supporto naturale per il benessere interno

Aggiornamento: 22 lug 2023


ree

Gli oli essenziali sono estratti vegetali concentrati che offrono una vasta gamma di benefici per il benessere. Oggi vogliamo parlare di quattro oli essenziali che possono essere utili per l'uso interno: l'abete siberiano, il chiodo di garofano, il geranio e la menta.

L'abete siberiano è noto per la sua azione sui recettori GABA, che aiuta a promuovere la calma e ridurre lo stress. Inoltre, quando massaggiato sull'addome, favorisce il rilassamento e può essere utile per favorire il cambio di abitudini con coraggio.

Il chiodo di garofano contiene eugenolo, una sostanza che può offrire supporto al sistema nervoso e al tratto gastrointestinale. Questo olio essenziale può aiutare nell'assorbimento dei nutrienti e agire come protettore della risposta immunitaria.

Il geranio contiene geraniolo, che può contribuire al riequilibrio microbico del tratto dell'intestino crasso. Questo olio essenziale può favorire la risoluzione delle problematiche legate al passato, aiutando a liberarsi delle cose che ci legano e ci fanno soffrire.

La menta è conosciuta per il suo effetto rilassante sulla muscolatura liscia che riveste il colon, favorendo il movimento delle viscere. Questo può essere utile sia in caso di stipsi che di diarrea. Inoltre, la menta può rinfrescare i pensieri, favorendo un nuovo inizio.

Quando si utilizzano gli oli essenziali internamente, è importante considerare le dosi e i tempi di somministrazione. In genere, si consiglia di ingerire piccole dosi di oli essenziali, fino a un massimo di 10 gocce al giorno, a meno che non si tratti di casi di emergenza particolari, da valutare di volta in volta.

Gli oli essenziali con azione depurativa o diuretica vanno assunti a digiuno, come ad esempio limone, finocchio o pompelmo. Gli oli essenziali con azione calmante e antisettica, come lavanda, camomilla, origano o cardamomo, vanno invece assunti dopo i pasti principali.

Se si desidera beneficiare degli effetti rilassanti cardiotonici degli oli essenziali, come incenso o copaiba, è consigliabile assumerli prima di andare a dormire. Gli oli essenziali digestivi con effetto metabolico, come menta, anice o cannella, vanno invece assunti 10-15 minuti prima dei pasti.

Per quanto riguarda gli oli essenziali fluidificanti, mucolitici e antireumatici, come rosmarino o basilico, è preferibile assumerli qualche ora prima dei pasti principali.

Prima di utilizzare gli oli essenziali internamente, è sempre consigliabile consultare un esperto o un professionista del settore, in quanto la corretta somministrazione dipende dalle esigenze individuali e dalla qualità dell'olio essenziale utilizzato.

Commenti


©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page