top of page

Confronto tra CBD e Copaiba: Differenze nell'interazione con il sistema endocannabinoide e benefici


ree

L'uso di prodotti vegetali naturali per la salute tradizionale è una pratica consolidata da secoli. Madre Natura ha fornito una vasta gamma di composti complessi che vengono utilizzati ancora oggi per promuovere il benessere e affrontare vari problemi di salute. Quando si tratta di oli essenziali, è comune chiedersi quale sia la differenza tra le opzioni disponibili, ad esempio tra limone e lime, lavanda e salvia sclarea, cassia e corteccia di cannella, o, in questo caso, CBD e Copaiba.

Il sistema endocannabinoide (ECS) è un sistema biologico che svolge un ruolo fondamentale nella gestione di molte funzioni fisiologiche nel corpo umano, tra cui l'umore, l'infiammazione, l'appetito e il rilassamento. È composto da recettori, cannabinoidi ed enzimi, ed è presente nel sistema nervoso centrale e periferico. Gli oli essenziali come Copaiba contengono fitocannabinoidi, che sono composti naturalmente presenti nelle piante e possono influenzare il funzionamento dell'ECS.

All'interno dell'ECS, ci sono due recettori primari chiamati recettore dei cannabinoidi 1 (CB1) e recettore dei cannabinoidi 2 (CB2). I recettori CB1 si trovano principalmente nel cervello e nel midollo spinale, mentre i recettori CB2 sono presenti principalmente nel sistema immunitario. L'attivazione di questi recettori può avere effetti diversi nel corpo. Ad esempio, l'attivazione dei recettori CB2 supporta la funzione del sistema nervoso e immunitario, mentre l'attivazione dei recettori CB1 può influenzare l'umore, la memoria e la percezione del dolore. Copaiba contiene un fitocannabinoide chiamato beta-cariofillene (BCP), che si lega direttamente ai recettori CB2 per influenzare l'ECS.

La differenza principale tra CBD e Copaiba è il modo in cui interagiscono con i recettori dell'ECS. Mentre il CBD ha la capacità di legarsi indirettamente sia ai recettori CB1 che CB2, non si lega efficacemente a nessuno dei due. Ciò significa che l'azione del CBD sull'ECS è più indiretta e può comportare una risposta cellulare più lenta rispetto a Copaiba, che si lega direttamente ai recettori CB2.

Copaiba offre numerosi benefici per il corpo umano grazie alla sua capacità di legarsi direttamente ai recettori CB2. Questo può produrre cambiamenti rapidi e potenti all'interno del corpo. Inoltre, il beta-cariofillene presente nella Copaiba potrebbe influenzare anche altri recettori, come il recettore CD14, il recettore μ-oppioide e il recettore α7-nACHRs, che sono coinvolti nella risposta infiammatoria, il comfort e la funzione cognitiva.

D'altra parte, il CBD, nonostante la sua capacità unica di legarsi sia al CB1 che al CB2, ha un'interazione meno intensa rispetto ad altri composti e può richiedere più tempo per produrre effetti fisiologici.

È importante notare che il CBD è un isolato estratto dalla pianta di cannabis e non è un olio essenziale. Alcuni prodotti a base di CBD possono anche contenere livelli di THC più elevati di quanto consentito dalla normativa, il che può comportare rischi e effetti collaterali indesiderati. Al contrario, gli oli essenziali come Copaiba sono facilmente tollerabili e offrono numerosi benefici al corpo umano.

In conclusione, sebbene il CBD e la Copaiba siano entrambi coinvolti nell'ECS, la Copaiba, grazie al suo componente BCP che si lega direttamente ai recettori CB2, può fornire cambiamenti rapidi e potenti all'interno del corpo. La scelta tra CBD e Copaiba dipenderà dalle preferenze personali e dagli obiettivi di salute individuali.

1 commento


Manuela Gattorni
Manuela Gattorni
25 lug 2023

Grazie Sandra , informazioni preziose ed esaustive !!!!

Mi piace

©2023 by "Gli oli essenziali uno stile di vita per la vita" . Creato con Wix.com

I contenuti di questo sito sono a solo scopo informativo, in quanto non  destinati a, trattare o curare alcuna malattia.

Si consiglia di consultare un medico per affrontare qualsiasi disturbo che si dovesse riscontrare.

bottom of page